Google
 

mercoledì 23 gennaio 2008

Presentato il 730/2008 Le novità per risparmiare

 

da repubblica.it

di Antonella Donati

Bonus per gli incapienti e risparmio energetico, detrazioni sull'affitto della prima casa, per gli studenti fuori sede e maxibonus giovani che vanno a vivere da soli. E ancora: detrazione per le palestre dei figli, per frigo e tv, per il pc ai docenti e per l'iscrizione agli asili nido per i più piccoli. I chiarimenti su come sfruttarli

 

Bonus per gli incapienti e risparmio energetico, detrazioni sull'affitto della prima casa, per gli studenti fuori sede e maxibonus giovani che vanno a vivere da soli. E ancora: detrazione per le palestre dei figli, per frigo e tv, per il pc ai docenti e per l'iscrizione agli asili nido per i più piccoli. Con la messa a punto del nuovo modello 730 e delle istruzioni per la compilazione, appena presentati dall'Agenzia per le entrate, esordiscono i nuovi quadri per le detrazioni previste dalla finanziaria del 2007 e vengono chiarite tutte le modalità per approfittarne. Ecco allora una Guida con tutte le novità e le regole da seguire per non perdere neppure una possibilità di ottenere le detrazioni.
Non solo tasse: con il 730 si può anche chiedere il bonus per gli incapienti - La prima novità di segno positivo è sicuramente quella riferita al bonus incapienti, che permette di avere la restituzione delle tasse pagate in più. Con il prossimo modello 730 arriva infatti la possibilità di richiedere il bonus di 150 euro se questo non è stato pagato dal datore di lavoro, perché non si lavora più con lo stesso, ad esempio, o perché si hanno solo redditi da lavoro autonomo. Per averlo occorre compilare un apposito riquadro e attestare di essere nelle condizioni previste per aver diritto al bonus, ossia:
- aver percepito nel 2006 redditi di lavoro dipendente, pensione, compensi percepiti da soci di cooperative, collaborazione coordinata e continuativa, compensi per lavori socialmente utili, assegni periodici corrisposti al coniuge, redditi di lavoro autonomo, redditi d'impresa, e redditi derivanti da attività commerciali e lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
- aver avuto nel 2006, indipendentemente dalla presentazione della dichiarazione, un'imposta netta pari a zero;
- aver avuto nel 2006 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro;
- non essere stati fiscalmente a carico di altri soggetti; - non aver già incassato il bonus fiscale per sè e/o per i familiari a carico tramite il sostituto d'imposta;
- essere obbligati o presentare la denuncia dei redditi per il 2007 o avere convenienza a farlo (ad esempio per detrarre delle spese).
Chi ha familiari a carico ha diritto al bonus anche per loro, sempre per un importo pari a 150 euro per ciascuno.

La casa in primo piano tra conferme e novità – Accanto al bonus di particolare rilievo le novità che riguardano chi sta in affitto e chi ha fatto interventi di risparmio energetico. Nel primo caso è da sottolineare che la detrazione spetta a patto che l'immobile sia adibito ad abitazione principale, mentre per il risparmio energetico sono state chiarite una serie di importanti questioni in merito alla documentazione necessaria per poter usufruire della detrazione per le spese effettuate nel 2007. La detrazione comunque spetta solo se viene inviata all'Enea tutta la documentazione necessaria entro il prossimo 29 febbraio.

Nessun commento: