Come Proporre un Sito
Proporre la valutazione di un sito
La seguente affermazione spiazzerà diverse persone: il compito di ODP non è quello di aggiungere alla directory i siti suggeriti dai webmaster. E non vi è modo per un webmaster di inserire un sito nella directory.
Tutto quello che un webmaster può fare è suggerire (non inserire) a DMOZ la valutazione di un sito e tale suggerimento non va considerato tanto una richiesta di inserimento quanto un modo per contribuire a migliorare la directory, dicendo agli editori "Vi informo che, tra i milioni di siti esistenti sul web, questo sito potrebbe avere le caratteristiche necessarie ad essere incluso nella categoria X della directory". Tutto qua, niente di più.
La presenza di un sito in DMOZ non è dunque la conseguenza naturale e scontata di una richiesta di inserimento (perchè, come detto, è bene non vedere il suggerimento di valutazione come una richiesta) bensì solo una eventuale conseguenza della qualità e dei contenuti del sito.
Gli editori, inoltre, hanno molteplici metodologie per individuare i siti da valutare ed inserire e i siti segnalati dai webmaster non sono che uno dei tanti metodi che DMOZ possiede per venire a conoscenza di nuovi siti.
Ciò implica che ai siti segnalati dai webmaster può non essere assegnata alcuna preferenza o priorità particolare rispetto agli altri, tanto che un sito mai segnalato può benissimo apparire improvvisamente nella directory in barba a siti segnalati da tempo dai webmaster desiderosi di un inserimento. È bene prendere atto e accettare sin dall'inizio questo stato di cose, evitando aspettative di alcun genere.
I passi per suggerire l'URL:
Trovare la categoria che più si avvicina al tema del sito. La ricerca è possibile tramite lo stesso DMOZ, basta inserire una parola chiave di un sito che è stato già recensito e simile a quello che si vuole suggerire e il sistema trova la categoria più attinente dove proporlo.
Leggere dalla pagina delle direttive di accettazione se per caso il sito che si intende proporre è del tipo che DMOZ non accetta. Se il sito non è accettabile, è inutile proporlo perché verrebbe comunque scartato e si farebbe solo perdere tempo agli editori.
Individuare una SINGOLA categoria di ODP quella che più di ogni altra sembra collegarsi ai contenuti e alla tipologia del sito da segnalare. Questo passo è importantissimo in quanto una scelta poco azzeccata potrebbe rallentare, anche considerevolmente, i tempi di attesa della valutazione.
È necessario individuare la categoria più "profonda" possibile nella gerarchia, ovvero quella più specifica e meno generica. Quindi bisogna percorrere l'albero delle sottocategorie verso il basso, fino a trovare quella più pertinente al tema principale del sito.
I siti web con contenuti in lingua differente dall'inglese vanno proposti nel ramo di World/ relativo alla lingua del sito. Tutti gli URL indicati negli esempi seguenti hanno come presupposto che il sito da segnalare sia in lingua italiana.
I siti che permettono l'acquisto online di prodotti o servizi vanno proposti nel ramo Acquisti/, i siti aziendali o riguardanti attività commerciali vanno proposti nel ramo Affari/ e i siti dedicati ad un preciso territorio geografico vanno proposti nel ramo Regionale/.
Esistono rare eccezioni in cui un sito può essere proposto in più di una categoria. Ad esempio, un sito multi-lingua può essere proposto nell'opportuna categoria tematica di ciascuno dei rami linguistici di cui il sito possiede una versione. Un sito aziendale va generalmente segnalato nell'attinente sottocategoria regionale/, da scegliere in base al luogo in cui risiede la sede dell'azienda; tuttavia se è possibile usufruire dei servizi aziendali senza doversi recare fisicamente presso la sede, allora il sito può essere proposto anche nella più attinente sottocategoria tematica di Affari/. Infine un sito dedicato in modo specifico a bambini o ragazzi di età inferiore ai diciotto anni può essere proposto oltre che nel ramo "regolare" della directory anche nell'apposito ramo Kids & Teens.
Tuttavia va precisato che proposte molteplici e indiscriminate, al solo scopo di far ottenere più visibilità ad un sito web sono considerate spam da DMOZ. Nel caso in cui si abbiano dubbi circa l'opportunità di suggerire un sito in più di una categoria, è opportuno chiedere prima consigli nel forum pubblico degli editor DMOZ .
Individuata la categoria più attinente, bisogna controllare se in alto a destra nella pagina esiste un link ad una pagina di descrizione o FAQ e leggerne attentamente tutti i contenuti.Queste pagine, se presenti, forniscono infatti importanti informazioni su quali tipologie di siti sono accettate o rifiutate nella categoria. A volte contengono eccezioni alle regole principali, quindi è strettamente necessario leggere attentamente tutte le precisazioni pubblicate.
Oltre alle pagine di descrizione e FAQ della specifica categoria in cui si intende proporre il sito, è importante consultare anche le pagine di descrizione e FAQ relative alla sua categoria tematica madre, che ospitano chiarimenti sulla tipologia di siti web accettabili.
Ad esempio, è bene consultare anche le descrizioni della categoria Affari o quella della categoria Acquisti e così via, a seconda del ramo in cui il sito verrà proposto.
Cliccare il link "Suggerisci URL" in cima alla pagina della categoria che è stata ritenuta più attinente ai contenuti del sito.
Se tale link non fosse presente, allora vorrebbe dire che la categoria non accetta segnalazioni, solitamente perché si tratta di una catagoria troppo generica (nel qual caso è necessario individuare una delle sue sottocategorie più specifiche) oppure perché si tratta di una categoria "di rimando", una sorta di indice con link verso le categorie vere e proprie.
Cliccato il link "Suggerisci URL" si accede alla pagina contenente il modulo di segnalazione di un sito. È necessario leggere attentamente tutte le indicazioni di compilazione vicine ad ogni campo da compilare e seguirle scrupolosamente.
Ignorare le indicazioni e fare di testa propria può portare al rallentamento della valutazione del sito e a volte anche alla sua esclusione dalla directory. Gli errori più comuni che i webmaster compiono in fase di suggerimento di un sito sono illustrati nella prossima sezione di questo articolo, "Come rallentare la valutazione".
Una volta compilati correttamente tutti i campi del modulo è sufficiente cliccare il pulsante "Invia" in fondo alla pagina e attendere la visualizzazione della pagina di conferma di ricezione del modulo.
Appuntarsi da qualche parte il nome della categoria in cui il sito è stato suggerito e possibilmente anche altri dati, quali la data di segnalazione e l'URL esatto che è stato segnalato. Questi dati potrebbero risultare indispensabili in futuro ed è dunque fortemente consigliato conservarli.
A questo punto è stato fatto tutto ciò che era possibile fare. Il nostro consiglio non è quello di attendere con trepidazione che il sito venga valutato ed eventualmente inserito, in quanto spesso può trascorrere molto tempo (anche mesi o qualche anno nei casi più lunghi). Al contrario, noi preferiamo consigliare l'approccio del "Suggerisci e dimentica", in quanto non c'è comunque nulla che il webmaster possa fare per velocizzare il processo.
tratto da editando.org
mercoledì 10 ottobre 2007
proporre un sito
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento