Google
 

sabato 3 novembre 2007

Mentre la bce pensa di aumentare i tassi per contenere l'inflazione.Il petrolio punta ai 100dollari al barile

Petrolio sempre piu' caro: ma chi ci guadagna?

(petrolio sempre piu caro)

Aumenta il petrolio e rischiano di aumentare anche le caramelle. Mentre il barile, dopo aver toccato la cifra record di 96 dollari, balla pericolosamente intorno a quel livello, gettando nel panico tutti i cabalisti sulle sorti future dell'economia mondiale, la speculazione annusa l'aria e si fionda sullo zucchero. I contratti future (quelli che impegnano a comprare o vendere una merce a una certa data per un prezzo stabilito oggi, perciò scommettono sull'andamento del mercato), nel caso del prodotto della canna sono ampiamente al rialzo, sulla base del ragionamento che il caro-petrolio spingerà i biocarburanti, e quindi l'etanolo fatto appunto con la canna da zucchero.Tornando al petrolio,il Wall Street Journal nota che il tetto dei super profitti delle grandi compagnie petrolifere, forse, è già stato raggiunto. Exxon Mobil, ad esempio, ha denunciato un -10% nei profitti del terzo trimestre 2007 e ieri ha perso oltre 3,5 punti a Wall Street. Certo, si parla sempre di un'azienda che ha messo insieme in soli tre mesi oltre 9,4 miliardi di dollari; ma il segnale c'è.
Altre compagnie, come BP o ConocoPhillips, non fanno eccezione. Il punto è, scive il quotidiano americano, che i profitti le compagnie li realizzavano soprattutto con le raffinerie, con il margine fra prezzo del greggio e prezzo dei carburanti. Ora quel margine si è assottigliato, le raffinerie sono vicine alla piena capacità di lavoro, i costi di estazione aumentano, crescono i salari del personale, i paesi produttori impongono tasse o condizioni per le concessioni peggiori rispetto al passato. non mancono forti segnali speculativi ,ad esempio un rapporto statistico legato al wti,dice che gli investitori disposti ad acquistare il petrolio americano a dicembre alla magica cifra di 100 dollari sono il triplo di quelli che puntano viceversa a venderlo a 80 dollari. Insomma, la maggioranza vede 'toro', cioè rialzo, e si aspetta altri record.

Mentre sul versante tassi e di conseguenza prestiti,mutui e derivati.Con ripercussioni sulle spese delle

famiglie.nmentre la fed dopo lacrisi dei mutui sub-prime hà tagliato il tasso di sconto,I mercati indicano un 85% di probabilità che la Bce alzi il tasso chiave, ora al 4,00%, l'estate prossima,per contene l'infazione secondo un loro rapporto aumentata e vicino al 3% nella zona euro.Considerazioni personali mi portano a pensare che sia una decisione sbagliata .


fonti espresso
republica

Nessun commento: