Niente più canone Rai per gli anziani a basso reddito con più di 75 anni. Il Senato ha approvato un emendamento bipartisan che cancella con la Finanziaria il canone televisivo per i pensionati che vivono con meno di un milione di vecchie lire, livello a cui furono adeguate le pensioni minime. Per le famiglie arriva poi lo sconto Irpef sull'abbonamento al trasporto locale, fino ad una spesa di 250 euro. Alla Camera, intanto, torna a 150 euro il "bonus incapienti". DA REPUBBLICA
Non per fare polemica giusto non fare pagare il canone ad un anziano ,ma sarei curioso di sapere quanti anziani vivono con un reddito 6750 euro all'anno da soli cioè senza moglie con una pensioni, anche civile senza accompagnamento od invalidita o senza essere in casa con un familiare.Cosa costava non far pagare il canone (diciamo tassa sulla televisione)a chi ha piu di 75 anni e basta.Negli ultimi anni non si e fatto altro che sgravare le tasse alle aziende,come potete leggere piu avanti:(Ma da Palazzo Madama arriva soprattutto il via libera a importanti norme fiscali per le imprese. Per i lavoratori autonomi più piccoli ci sarà ora la possibilità di pagare le tasse versando un forfait del 20%, Iva compresa. Per le grandi società, a fronte di una riduzione delle agevolazioni, arriva un corposo taglio alle aliquote Ires e Irap: la prima lascia sul terreno cinque punti e mezzo, scendendo dal 33 al 27,5%; la seconda aggiunge un taglio, del quale beneficiano anche gli imprenditori più piccoli, di altri 0,35 punti percentuali, calando dal 4,25 al 3,9%.da repubblica) giustamente se questi tagli servono alle aziende che investono e danno lavoro, ma per noi cosa hanno pensato,il rimborso per il pulman?ici che forse verra levata ,ma poi i comuni possono aumentare le addizionali.iI ticket sulla sanita,ma poi le regioni possono decidere se applicarno ho no con una legge regionale.I vari decreti,sui benzinai,mutui ,farmacie ecc...che poi si risolvono nel nulla dove ci va sempre di mezzo il cittadino .
aduc
Nessun commento:
Posta un commento